Raboso

CENNI STORICI
Il Raboso Piave è un vitigno autoctono coltivato prevalentemente nella provincia di Treviso. La presenza nelle terre del Piave è documentata fin dal ’600. Esso porta a pieno titolo il nome di “Piave”, sia per origini storiche che per una presenza rimasta costante nel corso dei secoli nella terra bagnata dalle acque del fiume sacro agli eroi della prima guerra mondiale.
La sua coltivazione si estende storicamente a ridosso del fiume Piave per tutta la pianura trevigiana.
IL GRAPPOLO
Il grappolo è abbastanza grande, di forma cilindrica, con una o due ali anche evidenti, compatto. L’acino sferoidale, buccia nero-bluastra, molto pruinosa. La polpa è caratteristica: dolce-acidula-astringente. La pianta ha forte vigoria vegetativa e produzione tendente all’abbondante.